Climb for Life

Climb for Life

Sai che donando il midollo osseo potresti salvare la vita a qualcuno? è una cosa facile, praticamente indolore e che ti fa stare meglio. Scopri come fare!

Perché Donare

Perché Donare

E perché non farlo? Donare il midollo osseo è una cosa che non costa niente a chi la fa, e dà tantissimo a chi lo riceve. È semplice, è giusto ed è gratificante.

E se questo non bastasse: per fare il trapianto serve un donatore compatibile, e le probabilità di trovarlo sono all’incirca 1 a 100.000. Vuol dire che sono poche, e che una persona in più può sul serio fare la differenza.

Le cellule staminali del midollo osseo sono il solo modo per curare un sacco di malattie (che spesso hanno esito mortale), come le leucemie, le thalassemie, i tumori solidi.

Per queste ragioni diventare donatore di midollo osseo è non solo necessario, ma anche giusto e bello: più sono i donatori, più persone si possono salvare.

Come Donare

Come Donare

Puoi diventare un potenziale donatore di midollo osseo a due passi da casa tua! Ma come?

Devi fare soltanto un esame, che si chiama tipizzazione. In genere, puoi farla nell’ospedale più vicino. In alcuni Paesi è addirittura possibile farla a casa!

La tipizzazione serve a costruire una mappa, una “carta d’identità” del tuo midollo osseo. Per fare la tipizzazione serve un campione biologico, in genere sangue (come per un normale prelievo) o saliva (esatto, si può salvare la vita a qualcuno anche solo sputacchiando in un barattolo!) Il sistema utilizzato per la tipizzazione, comunque, varia da Paese a Paese.

Queste informazioni vengono conservate in una banca dati, quella del tuo Paese, connessa ad ogni altra nel mondo.

Se avrai fortuna, un giorno qualcuno in attesa di trapianto avrà bisogno di te, e donando un po’ del tuo midollo osseo gli salverai la vita.

La donazione di midollo osseo presenta rischi minimi, e il midollo donato si riforma in poco più di una settimana.

Dove Donare

Dove Donare

Per diventare potenziali donatori di midollo osseo basta fare un esame del sangue. Ma dove?

Ogni Paese del mondo, più o meno, ha un registro nazionale che raccoglie le informazioni relative alle persone tipizzate.

Ogni Paese, quindi, ha le sue regole.

Negli USA, per esempio, non serve nemmeno muoversi da casa: ci si fa spedire un barattolino in cui raccogliere dei campioni salivari. in Italia, invece, si fa un semplicissimo esame del sangue.

In generale, però, basta fare due passi ed andare all’ospedale più vicino.

Scoprire come funziona nel tuo Paese e capire dov’è il posto più comodo per farlo è semplice!

Basta consultare il registro della tua nazione.

FAQ